Seguici su

Concept 2026

Blurred Lines: Liquid Hospitality and the Future of blended Living
Hospitality is not to change people, but to offer them space where change can take place
Henri J.M. Nouwen

Dissolving the boundaries between hotels, homes, and intelligent experiences

Il futuro dell'ospitalità non è più un luogo, ma uno stato fluido.

I confini tra hotel, case, appartamenti, uffici e comunità si stanno dissolvendo. Stiamo entrando nell’era dell’ospitalità liquida, dove ciò che conta non è dove dormi, ma come vivi.

La Hospitality Design Conference 2026 esplorerà questa radicale trasformazione, esaminando l’impatto dei nuovi modelli di vita ibrida, dell’intelligenza artificiale e del design esperienziale sugli ambienti dell’ospitalità di domani. Vivere e ospitare non sono più mondi separati: si fondono, si contaminano e si reinventano.

L’obiettivo? Ispirare e fornire a imprenditori, designer, marchi e investitori la visione e gli strumenti per modellare spazi, servizi e modelli di business che soddisfino le esigenze di una nuova generazione di viaggiatori e residenti temporanei.

Di cosa parleremo

Argomenti

Ospitalità liquida: vivere, soggiornare, appartenere

Un’esplorazione dell’ospitalità liquida, dove hotel, appartamenti, co-living e concetti di soggiorno breve si fondono in nuovi modelli ibridi.

AI + HI: Intelligenza ibrida al servizio dell'esperienza

Come l’intelligenza artificiale può migliorare prezzi, design, operazioni e personalizzazione senza perdere il calore dell’ospitalità umana.

Il potere dei dettagli: styling, finiture e ridisegno intelligente nell'ospitalità

Come decorazioni, materiali e micro-interventi modellano la percezione ed elevano l’esperienza dell’ospite. Nell’ospitalità fluida di oggi, il design non riguarda più solo il layout o il concetto, ma il modo in cui gli spazi si percepiscono. Il tema si concentra su come le scelte di stile, gli elementi decorativi, i colori e le finiture contribuiscano all’impatto emotivo, al valore percepito e alla soddisfazione degli ospiti. Dal relooking intelligente alle atmosfere curate, scopriremo come piccole decisioni di design possono portare a grandi risultati strategici, soprattutto quando le ristrutturazioni complete non sono un’opzione.

Progettare per confini sfumati: spazi multifunzionali

Il design come leva per creare ambienti flessibili e versatili, adattabili a ogni ospite e a ogni momento della giornata.

Nuovi modelli di business: oltre la "notte venduta"

Nuovi formati di monetizzazione come abbonamenti, iscrizioni, soggiorni brevi e lunghi.

Comunità e appartenenza: ospiti o residenti?

Come creare un senso di appartenenza e spazi condivisi che attraggano sia i viaggiatori che i residenti locali.

Sostenibilità e design circolare: la nuova regola del gioco

Utilizzare il design e la gestione dell’ospitalità come strumenti per rigenerare luoghi, persone e modelli di consumo.

L'inclusività come fondamento: design e servizi per tutti

Esperienze accessibili, inclusive e culturalmente sensibili che aprono nuovi mercati e creano un’ospitalità universale.

Lusso reinventato: l'intelligenza artificiale incontra l'ospitalità di alta gamma

L’AI rende possibile un nuovo tipo di lusso: invisibile, fluido, intelligente, che anticipa i desideri e rende ogni gesto semplice.

Neurodesign e ospitalità emotiva

Progettare ambienti che ispirano, rilassano e coinvolgono attraverso esperienze multisensoriali.

Intelligenza spaziale: l'AI progetta esperienze (mentre accadono)

L’AI diventa parte del design spaziale, trasformando le camere d’albergo e le lobby in ambienti reattivi, flessibili e intelligenti.

Invia mail
Chiamaci
Registrati ora
Diventa partner