
Lighting Designer
Marco Petrucci è nato a Colleferro (Roma) nel 1982. Dopo la Laurea in Disegno Industriale presso la Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” dell’Università La Sapienza di Roma (2005), ha conseguito nel 2006 il Master universitario di II livello in “Progetto e tecnologia della luce” presso il Politecnico di Milano, percorso accademico che gli ha permesso di approfondire in maniera scientifica la progettazione illuminotecnica.
Matura una significativa esperienza professionale presso l’azienda Targetti Sankey di Firenze, dove entra in contatto con Paolo Targetti e approfondisce le dinamiche industriali e tecnologiche legate allo sviluppo di apparecchi di illuminazione. Questa fase formativa è stata determinante per affinare la capacità di coniugare ricerca tecnica e applicazioni progettuali.
A seguire comincia una collaborazione stabilmente con l’architetto Piero Castiglioni, con cui ha sviluppato una lunga esperienza nella progettazione della luce come materia autonoma, capace di intrecciarsi con la storia e l’identità dei luoghi.
Il suo approccio integra tecnologie avanzate LED, sistemi di controllo smart (DALI, DMX, KNX, Casambi), e normative tecniche internazionali (CIE, UNI EN, CEI, ISO, IES), ponendo particolare attenzione alla valorizzazione percettiva degli spazi. La sua ricerca si concentra sull’equilibrio tra efficienza energetica, comfort visivo e sostenibilità ambientale, con progetti sviluppati in contesti di alto valore storico, artistico e paesaggistico.
Negli anni ha partecipato alla realizzazione di progetti in Italia, Europa e Asia, contribuendo a interventi per cattedrali, complessi monumentali, residenze private, yacht e hotel di lusso, sempre in stretta collaborazione con l’architetto Piero Castiglioni. Parallelamente, sviluppa studi teorici e divulgativi sulla cultura della luce, collaborando con istituzioni, aziende e studi di architettura di rilevanza internazionale.
È socio APIL – Associazione Professionisti dell’Illuminazione, organizzazione riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013 e del DM 27 settembre 2017, che garantisce il rispetto di requisiti di professionalità e formazione continua.